GreenPlast 2025: Technology, Sustainability and Culture for a More Conscious Future

GreenPlast 2025 is getting ready to welcome an international audience with an edition that is even richer and more forward-looking. Scheduled to take place at Fiera Milano from 27 to 30 May 2025, the event is once again confirmed as a key reference point for the world of plastics and rubber technologies. Its mission is clear: to demonstrate how innovation and sustainability can coexist and generate value across a constantly evolving supply chain.


An Expanding Exhibition Showcase
With around 200 exhibitors, both direct and represented, spread over 5,500 square metres, GreenPlast offers an increasingly comprehensive overview of cutting-edge technologies for the processing, recycling and reuse of plastics materials.

It’s a vision focused on the future, reinforced by the presence of official delegations of buyers from around twenty countries across Europe, the Mediterranean basin and the Middle East, coordinated by ICE-Agency and the leading industry associations.

One hundred highly qualified professionals from established companies involved in manufacturing and recycling will be in search of solutions to enhance the competitiveness of their production processes, with a growing focus on energy efficiency and the reduction of environmental impact.

Thanks to an online matchmaking platform, buyers will be able to schedule targeted meetings with Italian exhibitors in advance, making their visit even more effective and strategic.

Beyond the Exhibition: Moments for Dialogue and Inspiration
GreenPlast will also be a platform for discussion and in-depth analysis of the major challenges facing the sector. The international conference Shaping a Sustainable Future for Plastics, coordinated by AMI – Applied Market Information and Promaplast, organiser of GreenPlast, will feature leading experts and industry players reflecting on the opportunities presented by the ecological transition.

In addition, the Tech Talks – short presentations led by exhibitors – will provide a direct look at the most advanced technological solutions, combining performance with sustainability.

Sustainability as Art
At GreenPlast, sustainability isn’t only a technical matter. This is demonstrated by the eagerly anticipated Art&Plastics exhibition, which this year will feature original projects such as LadyBe’s creations, Plastica d’Artista (curated by Pina Inferrera), Arte da mangiare mangiare Arte and Museo Acqua Franca (projects by topylabrys), joined in 2025 by the MAP – Museo Arte Plastica of Castiglione Olona. Through art, polymers become secondary raw materials capable of telling stories, evoking emotions and presenting new visions of circularity.

Educating the Next Generation
Education will also play a central role. Around fifteen universities and technical institutes have already expressed interest in attending the fair. Guided tours and educational sessions will be organised for them, with the aim of fostering a more conscious culture around the use of plastics, their potential, and above all, their recyclability.

One Ticket, Four Events
Advance online ticket sales are already available in the “Visitors” section of greenplast.org. Entry will also grant access to the concurrent exhibitions: Ipack-Ima, Print4All and Intralogistica Italia – providing an even broader experience within the world of sustainable manufacturing.

GreenPlast 2025: tecnologia, sostenibilità e cultura per un futuro più consapevole

GreenPlast 2025 si prepara ad accogliere il pubblico internazionale con un’edizione ancora più ricca e orientata al futuro. In programma a Fiera Milano dal 27 al 30 maggio 2025, l’evento si conferma punto di riferimento per il mondo delle tecnologie dedicate alla plastica e alla gomma, con una chiara missione: dimostrare come innovazione e sostenibilità possano convivere e generare valore, in una filiera in costante evoluzione.

Una panoramica espositiva in crescita
Con circa 200 espositori, tra diretti e rappresentati, su 5.500 metri quadrati di superficie, GreenPlast offre una fotografia sempre più completa delle tecnologie all’avanguardia per la trasformazione, il riciclo e il riutilizzo dei materiali plastici.

Una visione che guarda al futuro, anche grazie alla presenza di delegazioni ufficiali di buyer provenienti da una ventina di Paesi europei, del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente, coordinate da ICE-Agenzia e dalle principali associazioni di settore.

Cento operatori altamente qualificati, provenienti da aziende strutturate e attive nella produzione di manufatti e nel riciclo, alla ricerca di soluzioni capaci di aumentare la competitività dei loro processi produttivi, con una attenzione sempre più marcata verso l’efficientamento energetico e la riduzione dell’impatto ambientale.

Grazie a una piattaforma online di matchmaking, i buyer potranno programmare in anticipo incontri mirati con gli espositori italiani, rendendo la loro visita ancora più efficace e strategica.

Oltre la fiera: momenti di confronto e ispirazione
Greenplast sarà anche un luogo di approfondimento e dialogo sulle grandi sfide che attendono il settore. Il convegno internazionale “Shaping a sustainable future for plastics”, coordinato da AMI – Applied Market Information e Promaplast, organizzatore di GreenPlast, vedrà la partecipazione di esperti e protagonisti della filiera per riflettere sulle opportunità offerte dalla transizione ecologica.

Accanto a questo, i “Tech Talks” – brevi presentazioni a cura degli espositori – offriranno uno sguardo diretto sulle soluzioni tecnologiche più avanzate, capaci di coniugare performance e sostenibilità.

La sostenibilità si fa arte
Ma la sostenibilità a GreenPlast non è solo questione tecnica. Lo dimostra l’ormai attesa mostra Art&Plastics, che in questa edizione accoglie progetti originali come le creazioni di LadyBe,Plastica d’Artista (a cura di Pina Inferrera), Arte da mangiare mangiare Arte e Museo Acqua Franca (progetti di topylabrys), che saranno affiancati quest’anno dal MAP – Museo Arte Plastica di Castiglione Olona.

Attraverso l’arte, i polimeri diventano materia prima-seconda in grado di raccontare storie, emozioni e nuovi scenari di circolarità.

Formare la prossima generazione
Anche il mondo della formazione sarà protagonista. Una quindicina tra università e istituti tecnici hanno già manifestato interesse a partecipare alla fiera. Per loro verranno organizzate visite guidate e momenti educativi con l’obiettivo di promuovere una cultura più consapevole sull’uso della plastica, sulle sue potenzialità e soprattutto sulla sua riciclabilità.

Un biglietto, quattro eventi
Per tutti gli operatori interessati a visitare GreenPlast, è già attiva la prevendita online nella sezione “Visitatori” del sito greenplast.org. L’ingresso consentirà l’accesso anche alle mostre concomitanti: Ipack-Ima, Print4All e Intralogistica Italia, per un’esperienza ancora più completa nel mondo della manifattura sostenibile.

greenplast.org